Logo Caritas Diocesana
Fano Fossombrone Cagli e Pergola
per informazioni info@caritasfano.net
 
 
OSSERVATORIO

L'Osservatorio delle povertà e delle risorse

L'Osservatorio delle povertà e delle risorse (Odpr) è uno strumento pastorale di raccolta di dati, finalizzata alla conoscenza del territorio, per rilevare ed analizzare le situazioni di povertà, di disagio, di emarginazione e di esclusione e per fornire agli Uffici Pastorali ed al Vescovo informazioni ed elementi di riflessione utili per individuare le priorità, per dare risposte progettuali e per stimolare eventuali proposte di intervento.

L'Odpr è uno strumento affidato alla comunità ecclesiale, per rendere concreto e continuo l'atteggiamento d'osservazione e per operare nella pastorale della carità "in modo scientifico", cioè progettuale, programmato.

L'Osservatorio rappresenta, pertanto, lo strumento aggiornato grazie al quale la chiesa locale si avvicina alla gente, collocandosi in mezzo alle sofferenze e alle gioie, ai diritti e ai doveri, in particolare degli emarginati, promuovendo un più autentico legame tra evangelizzazione e testimonianza.

Occorre un'attenta lettura della realtà al fine di sostenere, di accompagnare e di prevenire le nuove povertà. Questa lettura infatti può contribuire a fare in modo che l'amore preferenziale per i poveri costituisca effettivamente "un criterio di discernimento pastorale nella prassi della chiesa" e sia sentito come "compito di tutta la comunità cristiana, in ogni sua componente ed espressione", ("Evangelizzazione e testimonianza della carità" n. 47 e 48). La costruzione dell'Osservatorio quindi, deve essere il frutto di un cammino condiviso da tutta la comunità locale: non deve essere un ufficio della diocesi o un'espressione della Caritas diocesana, ma una funzione, un metodo di lavoro della Chiesa.

In un contesto sociale e culturale segnato da una progressiva perdita dei valori di solidarietà, l'Osservatorio delle Povertà si pone come strumento per rinnovare l'attenzione agli "ultimi" e agli emarginati, nella linea della promozione della cultura della solidarietà.  In questa ottica, le attività dell'Osservatorio possono aiutare a riscoprire il valore autentico della carità cristiana e alcuni valori che risultano tali anche per i non credenti, quali il bene comune, la tolleranza, la giustizia sociale, la corresponsabilità, il senso civico, ecc. L'Osservatorio intende aiutare la comunità ecclesiale (e indirettamente la comunità civile) a comprendere che povertà, disagio, sofferenza, emarginazione, solitudine, esclusione non sono problemi di carattere assistenzialistico o moralistico, ma situazioni correlate alla capacità degli uomini di vivere le relazioni o improntandole all'amore, secondo il progetto di Dio, o all'ingiustizia.

Pertanto è uno strumento che non serve solo a migliorare il servizio ai poveri a livello organizzativo, ma a  promuovere cultura e partecipazione, a cambiare modalità e stili di vita all'interno della comunità ecclesiale, a verificare il posto che hanno i poveri in tutti gli aspetti della pastorale.

L'Odpr si pone anche in sintonia con la nuova legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328/2000 che assegna alle associazioni, tante delle quali di ispirazione cristiana, la responsabilità nella progettazione degli interventi sociali. E' indispensabile farsi parte attiva nella politica del nostro territorio, mettendo in gioco tutte le potenzialità che la Chiesa locale possiede, proponendosi con un sano spirito progettuale, ma anche con spirito di costruttiva critica, verificando che i diritti delle persone siano pienamente rispettati. E' allora indispensabile conoscere ed individuare ogni povertà presente sul territorio mettendo in "rete" tutti i soggetti che sono parte attiva nell'attenzione agli ultimi.  Si rende necessaria inoltre la conoscenza delle risorse presenti sul territorio, sia per quel che riguarda i servizi pubblici che per i servizi privati, e in special modo per le parrocchie della Diocesi. Lo scopo è quello di fornire agli operatori una mappa delle risorse formali ed informali presenti sul territorio, individuando quei punti operativi che offrono risposte solidaristiche ai bisogni presenti nella nostra realtà locale.

Finalità
Centro di ascolto
Sito realizzato in collaborazione con il CSV